Loading...

BLOG

  1. Va in scena il podcast, di Claudia Cannella

    Va in scena il podcast, di Claudia Cannella

    Podcast, una parola moderna per un sapore antico. Quello della parola detta, della trasmissione radio, in questo caso diffusa via internet. Mentre i teatri attendono con ansia ipotesi di riapertura, Piccolo e Teatro i lanciano due iniziative dalle caratteristiche comuni. 

  2. Una biblioteca virtuale per una drammaturgia nuova e accessibile, di Lucia Medri

    Una biblioteca virtuale per una drammaturgia nuova e accessibile, di Lucia Medri

    Rispetto al panorama teatrale italiano e all’attenzione dedicata alla drammaturgia, il progetto Pubblicazioni del Teatro I di Milano è nato con l’idea di «scavare nell’invisibile» a conferma di un’attenzione portata […]

  3. Teatro i, la ricerca in comune, di Enrico Piergiacomi

    Teatro i, la ricerca in comune, di Enrico Piergiacomi

    Il Teatro i di Milano ha attivato una stagione insieme provocatoria e concreta, dal titolo pubblicAzione. Il principio che ne sta alla base è il seguente.

  4. Balene e fenicotteri: le fantasie dei deb della drammaturgia, di Sara Chiappori

    Balene e fenicotteri: le fantasie dei deb della drammaturgia, di Sara Chiappori

    “Quando tutto il resto fallisce, lascia perdere e vai in biblioteca, diceva qualcuno. In tempi di Covid, il digitale ci salva e anche qualcosa di più.” Articolo pubblicato su La Repubblica il 17 marzo 2021.

  5. La ricerca delle parole che salvano, di Renzo Martinelli

    La ricerca delle parole che salvano, di Renzo Martinelli

    “Il resto è silenzio. Così titolava la stagione teatrale 2019_2020 di Teatro i. Un virus ha fermato tutto. Un evento epocale che ha cambiato il ventunesimo secolo, e perfino il modo di vederlo.” Articolo pubblicato su Il Giorno il 23 febbraio 2021.

ALTRI ARTICOLI